MENÙ
  • Home
  • Chi Siamo
  • Camere
  • Gallery
  • Da Visitare
  • Contatti

Da Visitare

Ammirare la Calabria è un privilegio di cui hanno goduto in pochi finora, la nostra Regione è tra le più autentiche ed ancora non è stata presa d’assalto dal turismo di massa. Consultate il sito ufficiale del turismo in Calabria QUI.
Dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra: 1.Caminia (Soverato), 2.Pietragrande, 3.Cattolica di Stilo, 4.Parco Scolacium, 5.Parco Nazionale della Sila, 6.Parco Nazionale del Pollino, 7.Isola di Capo Rizzuto, 8.Scilla, 9.Pentedattilo 10.Arco Magno a San Nicola Arcella, 11.Arco Magno a San Nicola Arcella, 12.Chiesa di Piedigrotta, 13.Tropea, 14.Capo Vaticano, 15.Monasterace, 16.Reggio Calabria

I nostri suggerimenti

A) Il parco archeologico di Scolacium. A pochi km da noi, uno dei più suggestivi parchi archeologici d’Italia, ricco di elementi storici, naturalistici, paesaggistici. Il parco sorge sul sito dell’antica città magno greca di Skilletion, che alcune fonti indicano come uno degli approdi possibili del mitico viaggio di Ulisse.

B) Stilo e Bivongi. Si tratta di un percorso centrato su due tappe: la prima presso la famosissima “cattolica” di Stilo, città di Tommaso Campanella; la seconda presso l’antichissimo monastero ortodosso di San Giovanni Theristis recentemente restaurato.

C) L’antica Kaulon. Visita guidata al parco archeologico di Monasterace, in riva al mare, laddove è stato rinvenuto il più importante mosaico proveniente dalle colonie della Magna Graecia. Visita al nuovo museo allestito presso il sito.

D) La certosa di Serra San Bruno. Un percorso nelle fresche Serre calabresi, alla scoperta di uno dei luoghi più mitici e suggestivi nella storia della mistica occidentale, fondato più di 900 anni fa e tuttora capace di attrarre vocazioni da tutto il mondo, oltre che l’interesse appassionato di scrittori, fotografi, registi.

E) Locri e Gerace. Viaggio negli splendori della Magna Graecia attraverso i miti della gloriosa città di Locri e dei suoi santuari, meta di pellegrinaggio e di offerta di tutto il mondo antico. Si risale poi, nella storia e nel territorio, verso la città medievale di Gerace e la sua splendida cattedrale.

di Massimo Iiritano e Lara Caccia
C.F. CCCLRA69D60H501L

© 2016 All Rights Reserved
Design by Stefano Acquaviva